Post by daurjaxPost by HuygInfluenza le tue scelte, non i tuoi gusti.
Ah, ecco...
E non è quello che dico io?
Cito:
______________
Post by daurjaxPost by Huygsecondo te davvero la TV può pilotare il gusto ed il
pensiero delle persone?
Assolutamente, mio buon George Orwell. :D
RD
______________
Post by daurjaxPost by Huygè verissimo allo stesso modo che se ti leggi le classifiche degli
ultimi cinque anni ti becchi poca gente che è sopravvissuta ai primi due-tre
singoli.
E questo non fa che tirare acqua al "nostro" mulino, no? (noi che sosteniamo
la tesi opposta alla tua in questa discussione)
Non vedo come. Si allinea a quello che dici sul fatto che la musica di
rapido consumo toglie spazio agli artisti "seri", ma continuo a pensare che
significhi che il gusto non si può pilotare. Se non piace, non passa.
Post by daurjaxAspetta, aspetta... secondo te il fatto che Cremonini sia arrivato al quarto
album o che la Pausini "rappresenti l'Italia nel mondo" (cit.) NON dipende
dalla tv?
Esattamente.
Post by daurjaxTu dici che Cremonini o la Pausini, ormai, partecipano di meno al "battage
televisivo".
Eh, può anche essere vero.
Ma come ci sono arrivati dove sono arrivati?
Sono stati spinti, e sono piaciuti. A differenza di molti altri, che sono
stati spinti, e poi sono crollati.
Post by daurjaxIo, non so come, "so" (in senso ironico, s'intende) che Cremonini "è un
grande compositore. Ha le palle di sedersi al pianoforte e scrivere da se
testi e musica". E si, è arrivato De André mo!
Questo è un discorso diverso, e non ci addentriamo. Ma rimane un merito
quello di comporre e suonare le proprie canzoni. Io continuo a dire che tra
i Blue e Cremonini ci sono un paio di ordini di grandezza. Senza per questo
scomodare De André, né gli ordini di grandezza che ci sarebbero a quel
punto. Cremonini sa comporre canzonette orecchiabili e di facile ascolto. è
una discreta bestia da palco. Paragonato ai grandi di sempre, è poco più di
un granello di polvere, rispetto al panorama attuale è già molto.
Post by daurjaxQuello che ho riportato virgolettato è ciò che è emerso dalle ospitate di
Cremonini... dove? Ma in TV, ovvio... :P
E che vuol dire. In TV si dice un gran bene anche dei Radiohead, si dice che
sono grandi compositori e che scrivono testi e musica. Mo' è falso solo
perché lo dicono in TV?
Sai chi è Dennis Fantina? Mi auguro di no per te. E' una specie di tamarro
che ha vinto la prima edizione di Saranno Famosi. Uno che, sostanzialmente,
non sa cantare. Però ha vinto uguale, perché era caruccio, simpatico, non
stonava e non mi ricordo se s'era anche battuto qualche concorrente femmina.
Qualche mese dopo, quando finì la seconda edizione, rilasciò un'esilarante
intervista in cui dispensava consigli dall'alto ai nuovi concorrenti, e
disse di aver capito subito che la sua formazione alla fine del programma
era incompleta, e che quindi, ora che aveva studiato altri sei mesi, poteva
considerarsi un artista finalmente completo. E, giuro, era serio.
Per fortuna, ora conduce un programmino idiota su VideoItalia dove neanche
lui si fa cantare in pubblico. Il pubblico, la "vostra" adorata "massa", è
tutt'altro che stupido, anzi. Non è disposto a farsi fregare molto a lungo.
Post by daurjaxIl problema è che, al giorno d'oggi, è la TV a "fare opinione". Perché ce
l'abbiamo tutti ed è il mezzo più semplice, diretto e... gratuito.
Un alunno di scuola pubblica sta davanti al muso del professore per cinque
ore al giorno per tredici anni. Semplice, diretto, gratuito. Perché però a
fare opinione allora è la TV?
Un ragazzo pranza e cena a casa con mamma e papà tutti i giorni per circa
vent'anni. Semplice, diretto, gratuito. Perché però a fare opinione è la TV?
Post by daurjaxInoltre, ha subito la terribile evoluzione
MezzoDiInformazione/MezzoDiInformazione+Intrattenimento/ProdottoDaVendere
che ha, giocoforza, peggiorato la "qualità" a favore della "vendibilità" (se
non vado errato sei un "economista" come me, quindi capisci bene a cosa mi
riferisco).
Sono uno scienziato politico, una bestia ancora più brutta
dell'economista...
Beh... l'evoluzione che dici tu c'è stata... e io continuo a pensare che non
sia poi così terribile. Per me la TV rimane un servizio, e come tale deve
andare incontro ai gusti di chi ne usufruisce. Osserva il modo in cui
l'italiano guarda la TV. Distratto, mentre mangia, mentre fa altro, mentre
fa le pulizie, mentre studia... Dagli una TV di qualità, la spegnerà. Il
francese, sempre per proseguire nell'esempio, ha un altro atteggiamento. Il
francese vive la sua giornata fuori di casa, la sera va a casa e guarda la
TV. Nel senso che si mette in poltrona con lo scopo di guardare la TV.
Risultato: può pure vedere roba più elaborata. L'equivalente del nostro
"Report" è il programma di prima serata del giovedì da quasi trent'anni. Da
noi va in onda ogni tanto in seconda serata. Il resto della giornata è fatto
da programmi svelti e brevi, per coincidere con le pause di chi invece
rimane in casa (massaie, pochissimi studenti). Il pubblico chiede, la TV dà.
Mi pare equo. Vuoi qualcosa di diverso? A te di trovarlo. C'è in TV, c'è
nell'offerta televisiva (satellite, digitale, cose così), su Internet... tu
chiedi, loro danno. Per me questa è una bella evoluzione, rispetto al "tu
chiedi, tu ti accontenti".
Post by daurjaxUn famoso esperto di marketing, diceva "abbiamo superato ormai
il periodo in cui dobbiamo dare alla gente quello che vuole, ora dobbiamo
creare nelle persone nuovi bisogni". Vedi cellulare, Quattro Salti In
Padella e... Brizzi Sprizzi&Company.
Eh, ma questo è marketing, è ben diverso. Il fatto di creare bisogni è quasi
la definizione di marketing. Tu pensi che i quattro salti in padella siano
venuti dall'alto o dal basso? Io dico che nascono come risposta ad una
domanda di mangiare pasta (siamo pur sempre in Italia) circa sei minuti dopo
esser rientrati in casa, sporcando una sola padella e senza per questo
intossicarsi con cibo da rosticceria.
E poi basta con questo disprezzo su Britney Spears: un tempo filmati come
quelli erano a pagamento e toccava nascondersi dai genitori. Ora è più
facile, insomma!
Post by daurjaxPer me il problema è di "conoscenza" e non di "gusto".
Se in TV non passano nulla dei Floyd o al massimo The Wall Live In Berlin o
il video di Another Brick In The Wall Part II, è "logico" che la gente se ne
esca con pin floi uidoninno etc etc.
Su questo siamo d'accordo.
Post by daurjaxSono d'accordo con te sul fatto che "la massa" (ammesso che esista) non è
tutta stupida.
Ma se Live At Pompeii non glielo facciamo vedere mai, mi spieghi come fanno
ad appassionarsi a Careful?
Secondo te io come ho fatto?
Post by daurjaxCercando, ricercando, come abbiamo fatto un po' tutti noi "ggiòvani", okay.
Appunto.
Post by daurjaxMa, ahimé, credo che la nostra categoria di "ricercatori del sublime" sia in
costante diminuzione...
Io penso l'esatto opposto. Diminuzione percentuale forse, aumento assoluto.